Le origini della nostra comunità risalgono al XIV secolo, nella cittadina piemontese di Carignano (TO). Svariate vicende accompagneranno il suo cammino attraverso i secoli, fino a condurla nel 1880 a Racconigi (CN). Nel 1963 si trasferisce nella diocesi di Mondovì (CN) dove, dal 1966, trova dimora presso Vicoforte nell’attuale monastero sorto accanto al santuario mariano dedicato alla Regina del Monte Regale. Siamo una piccola comunità composta da sorelle di diverse età, accomunate dall’unico desiderio di rispondere con fedeltà all’Amore che ci ha chiamate. Condividiamo la bellezza e la fatica della vita quotidiana, nella ricerca di sobrietà e di essenzialità, nella fedeltà alla vita di preghiera, al silenzio e al raccoglimento, nella gioia della vita fraterna, nell’umile lavoro quotidiano, attingendo alle sorgenti della radicalità evangelica e del carisma francescano-clariano.
Le giornate in monastero sono scandite dalle preghiera liturgica che è la fonte e il cardine della nostra vita.
Altre celebrazioni:
• triduo e transito nella solennità della madre santa Chiara (8-11 agosto)
• veglia e transito nella solennità del padre san Francesco (3-4 ottobre)
La nostra piccola foresteria è situata all’interno del monastero che dista 500 metri dal santuario di Vicoforte, basilica dedicata alla Natività della B. Vergine Maria, meta di pellegrinaggi.
È collocata in un luogo silenzioso e isolato, circondato dal verde delle colline monregalesi.
Secondo l’invito della nostra madre santa Chiara sperimentiamo quotidianamente il lavoro come una grazia, in svariate attività svolte all’interno del monastero per il servizio della fraternità oppure della nostra Chiesa locale, secondo le attuali necessità e richieste. Ciascuna di noi, a turno, si dedica ai lavori ordinari di una famiglia (cucina, bucato, assistenza alle sorelle ammalate, orto, ecc…), al servizio dell’ascolto di chi telefona o bussa al nostro monastero; ci dedichiamo inoltre alla confezione delle ostie, alla cura della biancheria delle chiese (lavaggio e stiratura) e alla decorazione delle candele.
Monica Cima: nata ad Alessandria il 26 novembre 1965, è entrata nel monastero delle clarisse di Vicoforte (Cn) il 13 settembre 1987. Il 12 maggio 1990 la novizia suor Monica Benedetta Cima, colpita nel gennaio del 1989 da una gravissima malattia (carcinoma al seno con metastasi diffuse), anticipò la professione dei voti religiosi, offrendo la sua vita al Signore, con fede e abbandono. Monica Benedetta morirà dopo soli dieci giorni, il 22 maggio, a ventiquattro anni d’età. Durante tutto questo periodo il vescovo diocesano, mons. Enrico Masseroni, era stato vicino alle sorelle con partecipazione e affetto. Fu suo desiderio scrivere una testimonianza sulla vocazione di suor Monica Benedetta, che potesse giungere anche a tanti giovani, per far loro intuire la presenza dello Spirito Santo nella vita di una ragazza del nostro tempo. Pubblicò quindi il libro “Il Maestro è qui e ti chiama”, ed. Cooperativa Editrice Monregalese. Nel febbraio 2010 è stata pubblicata la quarta edizione.
MONASTERO SANTA CHIARA
Via san Rocco, 5 – 12080 Vicoforte (CN)
tel. 0174563237 – e-mail: monasterovicoforte@gmail.com