La storia delle sorelle clarisse in terra braidese inizia nel 1629 quando padre Stefano Dentis, frate francescano, in un corso di predicazione riuscì a suscitare entusiasmo e interesse in Margherita Saracena. Margherita, in seguito, insieme ad alcune compagne costituì il primo nucleo di donne dedite alla preghiera e alla vita in comune. Il primo monastero ebbe inizio il 17 gennaio 1633.
Nel 1802 con il decreto di Napoleone che stabiliva la soppressione degli ordini religiosi le clarisse si rifugiarono in una casa privata situata in Bra. Qui la vita monastica riprese, però l’edificio non era adatto a questa vita, non aveva chiesa ma solo un piccolo oratorio. Si pensò allora di costruire un nuovo monastero.
L’11 luglio 1894 le clarisse lasciarono la minuta casa ed entrarono nel nuovo e attuale monastero. Da quegli anni in poi numerose sorelle si sono susseguite e hanno passato il testimone fino a noi che attualmente siamo in 14 sorelle. Cerchiamo di essere presenza di riferimento e di comunione nella Chiesa diocesana e limitrofa. Dal servizio della preghiera a quello dell’accoglienza e dell’ascolto, raccogliamo il profondo e vivo desiderio di spiritualità e la sincera ricerca di fede da parte di tanti fratelli e sorelle.
* SABATO:
5.45 Lodi mattutine, 7.00 Santa Messa, 7.45 Ora Terza, 8.40 Ufficio delle Letture, 12.00 Ora Sesta, 15.00 Ora nona, 17.20 Rosario, 17.45 Vespri, 21.00 Compieta
Inoltre durante l’anno proponiamo alcune CELEBRAZIONI in particolari festività:
– 31 Ottobre: Veglia di Tutti i Santi
– 24 Dicembre: santa Messa della Notte di Natale
– 31 Dicembre: Veglia di Capodanno con santa Messa per l’inizio anno nuovo
– Triduo pasquale
– 2 Agosto: Perdono d’Assisi – Festa della Porziuncola
– 11 Agosto: solennità della madre santa Chiara preceduta dal Triduo
– 4 Ottobre: solennità di san Francesco preceduta dal Triduo
La nostra FORESTERIA, adiacente al monastero, è aperta tutto l’anno per chi desidera accostare la nostra vita e trovare spazi di silenzio e di preghiera. Facilmente raggiungibile con mezzi pubblici (treno ogni ora da Torino Porta Susa diretto a Bra). Dista 800 metri dal Santuario della Madonna dei fiori, luogo mariano e meta di pellegrinaggi.
ACCOGLIAMO:
– singoli o gruppi per week-end o una o più giornate di ritiro (max. 3 giorni)
– gruppi di giovani o adulti per incontri e testimonianze
– gruppi scout
– scolaresche e classi di catechismo
– sacerdoti e religiosi/ per giornate di ritiro e esercizi spirituali
Prenotazioni telefoniche al numero 0172/413148
Ogni giorno anche il PARLATORIO si fa spazio per l’ascolto o per colloqui personali con una sorella. L’orario è dalle ore 9,30 fino alle 11,30 e dalle ore 16.00 fino alle 17.00.
Diversificate sono le INIZIATIVE durante l’anno:
– week-end per giovani in ricerca della propria vocazione;
– appuntamenti serali mensili aperti a tutti di condivisione fraterna della Parola di Dio;
– accoglienza in giornata di gruppi, scuole, classi di catechismo, ecc… che desiderano una testimonianza e conoscere la nostra vita.
Per santa Chiara era importante che le sorelle lavorassero del lavoro delle proprie mani. Il lavoro è pertanto una grazia vissuta come concreto sostentamento in spirito di solidarietà con la famiglia umana.
Il nostro principale lavoro è la produzione di ostie e particole (quelle bianche classiche e quelle pane che sono più spesse) per la Messa per diverse chiese e negozi.
Tra gli altri lavori, segnaliamo:
– riproduzione di icone con immagini sacre;
– decorazione di ceri per battesimi, prime comunioni, cresime, matrimoni e altre ricorrenze (Natale, Pasqua, anniversari, compleanni, …) e ceri pasquali.
– preparazione e riparazione di corone del rosario sia con semi coltivati nel nostro giardino, o con altro materiale.
– preparazione di pergamene scritte in gotico per anniversari/ricorrenze (diploma, laurea, battesimi, matrimoni, prime comunioni,…);
– inamidatura di corporali.
Un prodotto tipico proveniente dalle sorelle del monastero di Boves e ora prodotto qui a Bra è il liquore al rabarbaro (le piante sono coltivate nel nostro orto) ed una crema lenitiva di nostra produzione.