Venerdì della XXI Settimana T.O. – anno dispari

+ Dal Vangelo secondo Matteo (25,1-13)

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli questa parabola:
«Il regno dei cieli sarà simile a dieci vergini che presero le loro lampade e uscirono incontro allo sposo. Cinque di esse erano stolte e cinque sagge; le stolte presero le loro lampade, ma non presero con sé l’olio; le sagge invece, insieme alle loro lampade, presero anche l’olio in piccoli vasi. Poiché lo sposo tardava, si assopirono tutte e si addormentarono.
A mezzanotte si alzò un grido: “Ecco lo sposo! Andategli incontro!”. Allora tutte quelle vergini si destarono e prepararono le loro lampade. Le stolte dissero alle sagge: “Dateci un po’ del vostro olio, perché le nostre lampade si spengono”. Le sagge risposero: “No, perché non venga a mancare a noi e a voi; andate piuttosto dai venditori e compratevene”.
Ora, mentre quelle andavano a comprare l’olio, arrivò lo sposo e le vergini che erano pronte entrarono con lui alle nozze, e la porta fu chiusa. Più tardi arrivarono anche le altre vergini e incominciarono a dire: “Signore, signore, aprici!”. Ma egli rispose: “In verità io vi dico: non vi conosco”.
Vegliate dunque, perché non sapete né il giorno né l’ora».

Commento

Siamo pellegrini in attesa delle nozze del Signore risorto con la sposa: la Chiesa, suo popolo.

Nel vangelo, nell’andare sulla terra, Gesù ha indicato la via per compiere la volontà di Dio. Lo Spirito santo ci illumina a trattare il corpo con santità, a vivere con purezza le relazioni fraterne, anche nuziali, liberi dall’attaccamento a sé stessi, dall’egoismo che cerca il piacere, il denaro e il potere. Occorre vigilare sul proprio comportamento ascoltando lo Spirito per vincere la tentazione di fare violenza alla sorella, al fratello, per non estinguere l’olio della carità.

L’amore infatti unisce, rende una cosa sola nel Signore risorto, che perdona debolezze e negligenze quando ci doniamo gratuitamente alla sorella, al fratello più piccolo.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2023” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano