Santi Cornelio e Cipriano, martiri – memoria

+Dal Vangelo secondo Luca (8,1-3)

In quel tempo, Gesù se ne andava per città e villaggi, predicando e annunciando la buona notizia del regno di Dio. C’erano con lui i Dodici e alcune donne che erano state guarite da spiriti cattivi e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demòni; Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode; Susanna e molte altre, che li servivano con i loro beni.

Commento

Giovanni vi ha parlato della maternità spirituale e universale di Maria ai piedi della croce, oggi Luca vi presenta un’altra maternità, la nostra, in cammino con Gesù e i Dodici, più umile e circoscritta, ma comunque significativa.

Bisognava prendersi cura delle necessità elementari e quotidiane di uomini abituati ad una vita rude, ma che comunque andava sostenuta e anche arricchita di grazia con la nostra sensibilità femminile. Compito faticoso, ma anche appagante: perché Gesù non era come gli altri maestri che non volevano donne tra i loro discepoli, convinti che la legge fosse per soli uomini.

Ascoltando le sue parole abbiamo capito che per lui uomini e donne godono della stessa dignità: camminando con lui sapevamo che non l’avremmo mai abbandonato, neppure in un sepolcro.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2022” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano