+ Dal Vangelo secondo Marco (3, 20-21)
In quel tempo, Gesù entrò in una casa e di nuovo si radunò una folla, tanto che non potevano neppure mangiare.
Allora i suoi, sentito questo, uscirono per andare a prenderlo; dicevano infatti: «È fuori di sé».
Commento
Le persone più vicine al Maestro, i suoi, parenti o discepoli, desiderano tenersi stretto il proprio Gesù, quello che hanno conosciuto fino a quel momento. Ma l’inizio della predicazione del Regno spinge Gesù fuori di sé, oltre al già visto.
Agnese, sorella di Chiara, fatto voto di castità al Signore, dovette resistere a chi le imponeva di scegliere sentieri già battuti e forse scontati per una donna giovanissima in età ma matura nella fede: non un matrimonio imposto o una consacrazione forzata. Nella fedeltà e nell’affidamento totale a Cristo la santa trovò quella novità capace di dare forza e senso pieno alla vita.
Beati noi quando, insieme al Signore, siamo al di là, al di fuori delle aspettative che noi stessi e gli altri hanno sulla nostra persona.
Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2023” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano