Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe – Festa

+ Dal Vangelo secondo Matteo (2,13-15.19-23)

I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo».
Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio».
Morto Erode, ecco, un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe in Egitto e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre e va’ nella terra d’Israele; sono morti infatti quelli che cercavano di uccidere il bambino».
Egli si alzò, prese il bambino e sua madre ed entrò nella terra d’Israele. Ma, quando venne a sapere che nella Giudea regnava Archelao al posto di suo padre Erode, ebbe paura di andarvi. Avvertito poi in sogno, si ritirò nella regione della Galilea e andò ad abitare in una città chiamata Nàzaret, perché si compisse ciò che era stato detto per mezzo dei profeti: «Sarà chiamato Nazareno».

 

Commento

Tutti noi siamo figli ed è bellissimo sentire di esserlo anche da grandi. Ci sentiamo accolti, compresi, accuditi. Dio fa così, sempre!

In quest’ottica possiamo anche ascoltare i consigli di come essere al meglio, di come agire nel modo giusto. C’è una forma che può dare alle nostre opere, pur buone e sante, una marcia in più: è la mitezza; quella disposizione del cuore che rifiuta l’arroganza, la presunzione, la certezza di essere nel giusto che svilisce ogni positività del nostro agire perché diventa occasione di confronto sfavorevole anche per chi riceve il nostro bene.

Chi invece custodisce un animo pieno di dolcezza mista ad un’indulgenza totale, guarda agli altri senza alcun pregiudizio malevolo ed elargisce gesti di pace che tanto servono al mondo.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2022” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano