S.Barnaba, Apostolo – Memoria

+ Dal Vangelo secondo Matteo (10,7-13)

In quel tempo, disse Gesù ai suoi apostoli:
«Strada facendo, predicate, dicendo che il regno dei cieli è vicino. Guarite gli infermi, risuscitate i morti, purificate i lebbrosi, scacciate i demòni.
Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone, perché chi lavora ha diritto al suo nutrimento.
In qualunque città o villaggio entriate, domandate chi là sia degno e rimanetevi finché non sarete partiti.
Entrando nella casa, rivolgetele il saluto. Se quella casa ne è degna, la vostra pace scenda su di essa; ma se non ne è degna, la vostra pace ritorni a voi».

Commento

Oggi la Chiesa ci invita a fare memoria di san Barnaba apostolo. Di lui sappiamo molto poco; fu comunque un uomo che ha fatto un’esperienza di vita unica e straordinaria: ha accolto l’invito di Cristo a seguirlo per essere un suo testimone, un annunciatore della bellezza del vangelo. Ed è un invito che è rivolto a tutte le donne e a tutti gli uomini.

Ci rendiamo conto che non è sempre facile vivere la gratuità nella vita; essere capaci di donarsi gratuitamente per i fratelli e le sorelle. Ci intimorisce seguire l’esempio di Cristo, che si è donato totalmente fino ad offrire la sua vita per noi.

Questo brano del vangelo, tanto caro a san Francesco che fu aiutato a capire cosa il Signore gli chiedeva, scaldi anche il nostro cuore e ci guidi nella sequela di Cristo.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2025” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano