+ Dal Vangelo secondo Matteo (25,31-46)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Quando il Figlio dell’uomo verrà nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, siederà sul trono della sua gloria. Davanti a lui verranno radunati tutti i popoli. Egli separerà gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore dalle capre, e porrà le pecore alla sua destra e le capre alla sinistra.
Allora il re dirà a quelli che saranno alla sua destra: “Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla creazione del mondo, perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e mi avete dato da bere, ero straniero e mi avete accolto, nudo e mi avete vestito, malato e mi avete visitato, ero in carcere e siete venuti a trovarmi”.
Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? Quando mai ti abbiamo visto straniero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo vestito? Quando mai ti abbiamo visto malato o in carcere e siamo venuti a visitarti?”. E il re risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me”.
Poi dirà anche a quelli che saranno alla sinistra: “Via, lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno, preparato per il diavolo e per i suoi angeli, perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare, ho avuto sete e non mi avete dato da bere, ero straniero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete vestito, malato e in carcere e non mi avete visitato”.
Anch’essi allora risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo visto affamato o assetato o straniero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo servito?”. Allora egli risponderà loro: “In verità io vi dico: tutto quello che non avete fatto a uno solo di questi più piccoli, non l’avete fatto a me”.
E se ne andranno: questi al supplizio eterno, i giusti invece alla vita eterna».
Commento
Tra questi due versetti il Levitico pone prescrizioni varie sui rapporti, in particolare con i più deboli.
Vengono evocati comportamenti di bullismo verso i sordi e i ciechi, parzialità nei giudizi in favore dei potenti contro i poveri, di lavoratori non adeguatamente retribuiti, di giuramenti falsi invocando Dio come testimone, di menzogne e calunnie sparse a piene mani.
Leggendo viene da chiedersi se e cosa sia cambiato da allora; verrebbe da dire che non c’è niente di nuovo sotto il cielo. Invece, da allora, una novità c’è stata, una buona novella portata da Gesù che ci ha mostrato la via dell’amore al prossimo.
Tanti, non bisogna dimenticarlo, mettono in pratica le opere di carità… Tanti anche non cristiani, quelli che si stupiranno nel sentirsi chiamare «benedetti dal Padre mio».
Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2022” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano