+ Dal Vangelo secondo Luca (6,36-38)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso.
Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati.
Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».
Commento
Quando andiamo al mercato, per il mio padrone non sono soltanto la tunica che gli fa da veste, ma divento un recipiente: mi solleva con le due mani e io accolgo il grano versato dai venditori.
Tra questi ho visto tanti taccagni: non un chicco in più del dovuto … Anche Gesù li avrà osservati, ed ecco che li ha presi come esempi in negativo del modo di agire del Padre suo: uno staio grande, poi lo riempie scuotendo e pigiando i chicchi perché occupino tutti gli spazi, e arrivato all’orlo va oltre il livello, formando una montagnola che trabocca.
Quel grano versato con abbondanza è immagine della sua misericordia donata senza misura: ora ciò che aspetta è che l’uomo cerchi di imitarlo, riconoscendo che, anche se dona tanto, è sempre molto di più ciò che riceve da Lui.
Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2023” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano