4 ottobre – Serafico padre nostro san Francesco di Assisi, Diacono, Fondatore dei tre Ordini, Patrono d’Italia – Solennità

+Dal vangelo secondo Matteo (11,25-30)

In quel tempo Gesù disse: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero».

Commento

Ancora la piccolezza al centro del pensiero di Gesù che esprime tutto il suo stupore per come il Padre abbia orientato la sua predilezione.

Oggi, festa di frate Francesco piccolino, contempliamo non tanto chi si fa piccolo, ma chi col passare degli anni ha scoperto che tutti siamo piccoli e poveri. Riconoscere, accettare, accogliere la piccolezza e la povertà come costitutive dell’essere uomini non può che aprire alla stessa meraviglia espressa da Gesù.

Il Padre si fida e affida il suo mistero a noi creature, senza temere le nostre fragilità, i nostri dubbi, le nostre lentezze, i nostri peccati. Anche noi possiamo esclamare con riconoscenza: «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai rivelato il tuo amore anche a me che non sono sapiente e dotto, ma piccolo».

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2021” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano