24 giugno – Natività di san Giovanni Battista – Solennità

+ Dal Vangelo secondo Luca (1,57-66.80)

Per Elisabetta si compì il tempo del parto e diede alla luce un figlio. I vicini e i parenti udirono che il Signore aveva manifestato in lei la sua grande misericordia, e si rallegravano con lei.
Otto giorni dopo vennero per circoncidere il bambino e volevano chiamarlo con il nome di suo padre, Zaccarìa. Ma sua madre intervenne: «No, si chiamerà Giovanni». Le dissero: «Non c’è nessuno della tua parentela che si chiami con questo nome».
Allora domandavano con cenni a suo padre come voleva che si chiamasse. Egli chiese una tavoletta e scrisse: «Giovanni è il suo nome». Tutti furono meravigliati. All’istante si aprirono la sua bocca e la sua lingua, e parlava benedicendo Dio.
Tutti i loro vicini furono presi da timore, e per tutta la regione montuosa della Giudea si discorreva di tutte queste cose. Tutti coloro che le udivano, le custodivano in cuor loro, dicendo: «Che sarà mai questo bambino?». E davvero la mano del Signore era con lui.
Il bambino cresceva e si fortificava nello spirito. Visse in regioni deserte fino al giorno della sua manifestazione a Israele.

Commento

Giovanni, definito da Gesù il più grande tra i nati di donna, come gli altri profeti dell’antico testamento, riceve la missione fin dal suo concepimento.

Essere voce della parola è inscindibile dalla sua vita: incarnare l’annuncio della messianicità di Gesù e della sua verità è un tutt’uno col suo esistere, vivere e annunciare. Egli, lampada che arde e risplende, annuncia la vera luce, bellezza divina per la salvezza del mondo.

Il padre e la madre del Battista, coscienti della sua nascita segnata dalla volontà di Dio, confermano con un nome nuovo la sua identità: Giovanni, cioè Dio fa grazia.

Grazia che Giovanni, amico dello sposo, sperimenterà nel suo nascere, crescere e testimoniare fino al totale dono di sé per il Signore. Che egli sia per noi un modello di vita.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2021” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano