+ Dal Vangelo secondo Matteo (6,1-6.16-18)
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«State attenti a non praticare la vostra giustizia davanti agli uomini per essere ammirati da loro, altrimenti non c’è ricompensa per voi presso il Padre vostro che è nei cieli.
Dunque, quando fai l’elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipòcriti nelle sinagoghe e nelle strade, per essere lodati dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, mentre tu fai l’elemosina, non sappia la tua sinistra ciò che fa la tua destra, perché la tua elemosina resti nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando pregate, non siate simili agli ipòcriti che, nelle sinagoghe e negli angoli delle piazze, amano pregare stando ritti, per essere visti dalla gente. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta e prega il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà.
E quando digiunate, non diventate malinconici come gli ipòcriti, che assumono un’aria disfatta per far vedere agli altri che digiunano. In verità io vi dico: hanno già ricevuto la loro ricompensa. Invece, quando tu digiuni, profùmati la testa e làvati il volto, perché la gente non veda che tu digiuni, ma solo il Padre tuo, che è nel segreto; e il Padre tuo, che vede nel segreto, ti ricompenserà».
Commento
Quaresima, tempo di preparazione per accettare un Dio che nella morte e risurrezione del suo Figlio mostra di cosa è capace il suo amore.
San Paolo suggerisce di vivere questo tempo accettando la riconciliazione che egli ci offre di sua iniziativa e ci implora di non accogliere invano questa grazia; strano, si supplica per chiedere qualcosa di oneroso, e non per chiedere di riceve un dono! Ma è qui la sfida: raggiungi un obiettivo oppure fallisci, sei lodato oppure rifiutato, amato oppure tradito, non ti è naturale comunque dire a te stesso: «Sono sempre accolto e perdonato dal Signore»; e solo questo ti donerebbe profonda pace!
In aggiunta il Padre, che vedrebbe il tuo voler crescere in questa consapevolezza, ti darebbe anche una ricompensa! Sì, non è semplice accettare un tale amore!
Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2021” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano