+ Dal Vangelo secondo Matteo (1,1-17)
Genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo.
Abramo generò Isacco, Isacco generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli, Giuda generò Fares e Zara da Tamar, Fares generò Esrom, Esrom generò Aram, Aram generò Aminadàb, Aminadàb generò Naassòn, Naassòn generò Salmon, Salmon generò Booz da Racab, Booz generò Obed da Rut, Obed generò Iesse, Iesse generò il re Davide.
Davide generò Salomone da quella che era stata la moglie di Urìa, Salomone generò Roboamo, Roboamo generò Abìa, Abìa generò Asaf, Asaf generò Giòsafat, Giòsafat generò Ioram, Ioram generò Ozìa, Ozìa generò Ioatàm, Ioatàm generò Àcaz, Àcaz generò Ezechìa, Ezechìa generò Manasse, Manasse generò Amos, Amos generò Giosìa, Giosìa generò Ieconìa e i suoi fratelli, al tempo della deportazione in Babilonia.
Dopo la deportazione in Babilonia, Ieconìa generò Salatièl, Salatièl generò Zorobabele, Zorobabele generò Abiùd, Abiùd generò Eliachìm, Eliachìm generò Azor, Azor generò Sadoc, Sadoc generò Achim, Achim generò Eliùd, Eliùd generò Eleàzar, Eleàzar generò Mattan, Mattan generò Giacobbe, Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale è nato Gesù, chiamato Cristo.
In tal modo, tutte le generazioni da Abramo a Davide sono quattordici, da Davide fino alla deportazione in Babilonia quattordici, dalla deportazione in Babilonia a Cristo quattordici.
Commento
Di generazione in generazione la misericordia del Signore si stende sull’umanità.
Meditando la genealogia di Gesù, nasce dal profondo del cuore il canto di lode che magnifica la bontà del Padre che ha mandato il suo Figlio a diventare carne dentro una storia non perfetta, anzi, segnata da personalità anche crudeli e viziose, toccate dal peccato.
È una storia che attraversa secoli e generazioni per arrivare sino a noi, dentro quella logica capovolta di Dio che sceglie di fare alleanza con il più piccolo, con il fragile, con l’umile.
Vieni Sapienza eterna, e insegnaci l’arte di scegliere il più piccolo e il più fragile per trovare te e incontrarti nel nostro oggi.
Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2024” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano