05 febbraio – Sant’Agata, vergine e martire – Memoria

Dal Vangelo secondo Marco 6, 14-29

In quel tempo, il re Erode sentì parlare di Gesù, perché il suo nome era diventato famoso. Si diceva: «Giovanni il Battista è risorto dai morti e per questo ha il potere di fare prodigi». Altri invece dicevano: «È Elìa». Altri ancora dicevano: «È un profeta, come uno dei profeti». Ma Erode, al sentirne parlare, diceva: «Quel Giovanni che io ho fatto decapitare, è risorto!».
Proprio Erode, infatti, aveva mandato ad arrestare Giovanni e lo aveva messo in prigione a causa di Erodìade, moglie di suo fratello Filippo, perché l’aveva sposata. Giovanni infatti diceva a Erode: «Non ti è lecito tenere con te la moglie di tuo fratello». Per questo Erodìade lo odiava e voleva farlo uccidere, ma non poteva, perché Erode temeva Giovanni, sapendolo uomo giusto e santo, e vigilava su di lui; nell’ascoltarlo restava molto perplesso, tuttavia lo ascoltava volentieri.
Venne però il giorno propizio, quando Erode, per il suo compleanno, fece un banchetto per i più alti funzionari della sua corte, gli ufficiali dell’esercito e i notabili della Galilea. Entrata la figlia della stessa Erodìade, danzò e piacque a Erode e ai commensali. Allora il re disse alla fanciulla: «Chiedimi quello che vuoi e io te lo darò». E le giurò più volte: «Qualsiasi cosa mi chiederai, te la darò, fosse anche la metà del mio regno». Ella uscì e disse alla madre: «Che cosa devo chiedere?». Quella rispose: «La testa di Giovanni il Battista». E subito, entrata di corsa dal re, fece la richiesta, dicendo: «Voglio che tu mi dia adesso, su un vassoio, la testa di Giovanni il Battista». Il re, fattosi molto triste, a motivo del giuramento e dei commensali non volle opporle un rifiuto.
E subito il re mandò una guardia e ordinò che gli fosse portata la testa di Giovanni. La guardia andò, lo decapitò in prigione e ne portò la testa su un vassoio, la diede alla fanciulla e la fanciulla la diede a sua madre. I discepoli di Giovanni, saputo il fatto, vennero, ne presero il cadavere e lo posero in un sepolcro.

Commento

Giovanni, il precursore, precede Gesù sulla strada del martirio.

La storia, fatta di intrighi, di compromessi, di ingiustizia, non può accogliere la sua testimonianza, come non accoglierà quella di Gesù. Giovanni non vedrà con i propri occhi il realizzarsi della sua profezia, eppure con la sua vita sperimenta quanto il Signore stesso dovrà affrontare.

L’evangelista Marco ci sta dicendo che così accade anche per il discepolo: chiamato ad essere partecipe delle sofferenze del maestro senza poter vedere nell’immediato gli esiti della propria testimonianza. L’unica differenza è che noi sappiamo che il Signore Gesù ha vinto il male e la morte e noi, in lui, abbiamo già vinto.

Se seminiamo con Cristo, dalla nostra morte nascerà la vita. I martiri di ogni tempo ne sono testimoni.

Dal “Calendario del Patrono d’Italia 2021” – Ed. Biblioteca Francescana – Milano